Blog

Archivio: donazione

Donazioni: quando calcolarle ai fini successori

Ma quale è il momento in cui la collazione entra in gioco? Ebbene, tale fenomeno successorio è strumentale e preordinato alla divisione ereditaria. Serve, cioè, per fare correttamente i conti in sede di assegnazione, qualora taluno tra i coeredi abbia già ricevuto donazioni dal defunto. Neppure è strettamente necessario che siano effettivamente rimasti dei beni…

CONTINUACreated with Sketch.

Il vero regalo sta nella dispensa da collazione

Donare al coniuge o al figlio senza che ciò sia a liberazione di un dovere successorio a cui non ci si può sottrarre. Fare veramente della donazione quel regalo spontaneo che per nulla vada a interferire sulle faccende ereditarie. Su quanto, cioè, il legittimario comunque riceverà successione. Sembra questa l’eccezione in un mondo ormai così…

CONTINUACreated with Sketch.

Donare validamente un bene usucapito che pure si scopra altrui

Che si possa disporre di un bene la cui proprietà si sia acquistata solo su dichiarazione di parte per usucapione è questione ormai assodata e già smarcata. Ma questo, vale e può ripetersi anche qualora il trasferimento avvenga per donazione? Inevitabile il confronto con un’eventualità. Quella che possa risultare non essere il soggetto alienante l’effettivo…

CONTINUACreated with Sketch.

L’origine donativa quale motivo di rifiuto al definitivo

Il titolo donativo è un inveterato segnale di instabilità dell’acquisto. È intuitivo come siffatta situazione non possa certo essere sottaciuta, attesi la portanza e gli annessi riflessi che da essa potrebbero dipanarsi. E allora, come coniugare l’obbligo a contrarre il definitivo, con l’eventualità che parte promissaria acquirente solo in tale frangente venga a conoscenza della…

CONTINUACreated with Sketch.

Fronteggiare le criticità dei titoli donativi: alcune proposte

Non sono solo i legittimari lesi o potenziali tali a poter intervenire al buon fine della stabilità della circolazione dei beni ricevuti per donazione. Oltre alle rinunce ai diritti di loro spettanza, l’attenuazione delle criticità connesse alla rivendita di un immobile di provenienza donativa è raggiungibile anche ricorrendo ad altre soluzioni che il notaio, quale…

CONTINUACreated with Sketch.

Le rinunce: l’intervento del legittimario per anticipare la stabilità degli acquisti donativi

Tirando le somme dal precedente articolo, sono le azioni tipicamente successorie a dar causa all’instabilità della circolazione dei beni di provenienza donativa. Tema caldo e dal vigoroso incremento è proprio quello delle rinunce alle predette azioni. Rinunce che concretizzano un primo valido espediente per fugare le prospettate criticità. Prevenendone l’origine. A cosa di preciso possono…

CONTINUACreated with Sketch.

Provenienza donativa e rischi sottesi

Un cattivo titolo di acquisto. Così sovente viene dipinta la donazione. Ma come è possibile che l’atto gratuito per eccellenza, mosso da spirito di liberalità si colori di connotati tanto negativi? Scopriamone assieme rischi e problematiche sottese, così da evitare che la scelta di un negozio così fiscalmente vantaggioso e idoneo a soddisfare le più…

CONTINUACreated with Sketch.

Assegnazioni divisionali con conguagli: il bene resta personale

Come si ricorderà, i beni dalla provenienza successoria si pregiano rientrare tra quelli ontologicamente personali di ciascuno dei due coniugi. Ma cosa succede nel caso di comunione ereditaria? Ove il defunto non abbia provveduto a specificamente attribuire singoli beni, l’effettiva assegnazione avverrà solo a seguito della successiva divisione ereditaria. E, tra l’altro, potrebbe anche accadere…

CONTINUACreated with Sketch.