Blog

Archivio: successione

Donazioni: quando calcolarle ai fini successori

Ma quale è il momento in cui la collazione entra in gioco? Ebbene, tale fenomeno successorio è strumentale e preordinato alla divisione ereditaria. Serve, cioè, per fare correttamente i conti in sede di assegnazione, qualora taluno tra i coeredi abbia già ricevuto donazioni dal defunto. Neppure è strettamente necessario che siano effettivamente rimasti dei beni…

CONTINUACreated with Sketch.

Diseredazione per testamento: fino a che punto potersi spingere

Escludere espressamente una persona dal testamento, sì che questa non rientri nella propria successione. Questa la diseredazione. Ma diseredare è possibile per il nostro ordinamento? Una simile disposizione espone a contenzioso oppure è pienamente valida e consente il suo inserimento con una certa tranquillità? Anzitutto è bene premettere che solo ha senso diseredare un soggetto…

CONTINUACreated with Sketch.

Successione dal notaio: hai veramente ricevuto quel che ti spetta?

Quota di legittima. Termine che racchiude la porzione spettante in caso di attivazione della successione necessaria. Di quella successione per legge, cioè, che scatta a tutela dei legittimari qualora disposizioni testamentarie o precedenti donazioni eccedano la quota di cui il defunto poteva disporre. Un aspetto è in particolare degno di nota. L’essere cristallizzata nel suo…

CONTINUACreated with Sketch.

Provenienza donativa e rischi sottesi

Un cattivo titolo di acquisto. Così sovente viene dipinta la donazione. Ma come è possibile che l’atto gratuito per eccellenza, mosso da spirito di liberalità si colori di connotati tanto negativi? Scopriamone assieme rischi e problematiche sottese, così da evitare che la scelta di un negozio così fiscalmente vantaggioso e idoneo a soddisfare le più…

CONTINUACreated with Sketch.