Tutto in un click: dalla convocazione via whatsapp alla costituzione di srl on line

Con gli articoli precedenti si è data evidenza di come gli strumenti informatici possano prestarsi a un impiego relativo all’intervento in assemblea. In realtà il loro ricorso è possibile ancor prima. Sin dalla prima fase dell’iter assembleare: la convocazione.

Quali le condizioni e i canali comunicativi?

In tutte le società di capitali l’utilizzo di mezzi informatici per effettuare convocazioni presuppone: una previsione statutaria nonché la comunicazione del socio di un recapito informatico.

Le sole Società per Azioni richiedono, inoltre, modalità che garantiscano la prova dell’avvenuto ricevimento (tanto, ex art 2366 III° c.c.). Per le Società a responsabilità limitata, invece, sembra riconoscersi una maggiore libertà. Solo l’art 2479 bis I° c.c. pretende che le modalità “alternative” di convocazione siano comunque tali da assicurare un’informazione tempestiva. A rigore, non è dunque necessaria documentazione dell’avvenuto recepimento.

Pec, quale modalità telematicamente equivalente all’invio di raccomandata con avviso di ricevimento; posta elettronica ordinaria con messaggio di ricevuta offerto automaticamente dal provider, saranno tutti idonei strumenti attraverso i quali l’organo amministrativo potrà inoltrare a ciascun singolo socio l’avviso di convocazione. E ciò anche all’interno del ben più rigido sistema delle Spa.

In tema di novità, anche Whatsapp è stato recentemente riconosciuto in grado di garantire l’avvenuta ricezione dell’avviso. Il sistema delle doppie spunte è, invero, sufficiente sol contando la presunzione di conoscenza.

Ma ancora. Da qualche settimana, gli strumenti informatici possono addirittura spingersi fino a consentire la costituzione di srl online. E anche qui emerge un maggior rigore delle Spa, ancora non pronte ad accogliere tale epocale cambiamento. Vediamo brevemente come procedere.

Identificazione delle parti a distanza. Sottoscrizione dell’atto costitutivo da remoto, ricorrendo ad apposita piattaforma cui ci si collegherà in videoconferenza mediante link univoco inviato dal notaio rogante. Conferimenti ammessi solo in denaro da effettuarsi mediante versamento prima dell’atto sul conto corrente dedicato del notaio. L’atto pubblico di costituzione di Srl può ora stipularsi in forma digitale perfino qualora ci si trovi al di fuori del territorio nazionale. Perfino in forma ibrida: con parte dei soci collegati mediante video conferenza e parte presenti fisicamente nello studio notarile. Anche questi ultimi firmeranno il file dell’atto costitutivo mediante sottoscrizione elettronica unitamente al notaio.

Per maggiori informazioni o per una consulenza contattaci!

Condividi questo articolo
Articoli simili