Blog

Archivio: sede sociale

Il testamento segreto

Il testamento segreto si caratterizza per la possibilità conferita al testatore di tenere celato il contenuto della scheda testamentaria, garantendone al contempo l’intangibilità e l’autenticità. Questa forma testamentaria coniuga i vantaggi del testamento olografo e del testamento pubblico. Il testamento segreto è un atto complesso, composto dalle dichiarazioni del testatore circa le proprie ultime volontà…

CONTINUACreated with Sketch.

Il testamento pubblico

Il testatore può disporre delle proprie ultime volontà mediante testamento pubblico, un atto ricevuto e redatto da un Notaio alla presenza di testimoni. Questa forma testamentaria offre il vantaggio di un rigoroso accertamento della volontà del testatore e dell’assistenza di un professionista nella sua redazione. Procedura di formazione Il testamento pubblico è soggetto a un…

CONTINUACreated with Sketch.

La procedura non armonizzata

La Direttiva (UE) 2019/2121, attuata nel nostro ordinamento con il D.lgs. n. 19/2023, ha introdotto una disciplina organica per le operazioni societarie straordinarie transfrontaliere che coinvolgono almeno due Stati membri dell’Unione europea. L’obiettivo è facilitare la riorganizzazione e la mobilità delle società, preservandone il profilo finanziario. L’adozione di questa normativa ha dato vita a una…

CONTINUACreated with Sketch.

Il procedimento di trasformazione transfrontaliera: il certificato preliminare

Nel prosieguo dell’iter procedurale, una volta predisposto il progetto di trasformazione dall’organo amministrativo e approvato dallo stesso, la società italiana che intende completare la trasformazione transfrontaliera deve richiedere al notaio il rilascio del certificato preliminare ai sensi dell’art. 29 del D.Lgs. n. 19/2023, allegando alla domanda la documentazione prevista dalla normativa. Il certificato preliminare attesta…

CONTINUACreated with Sketch.

Il procedimento di trasformazione transfrontaliera

La trasformazione transfrontaliera è l’operazione attraverso cui una società muta il tipo societario in cui è iscritta nello Stato di partenza in uno dei tipi di società previsti e disciplinati nello Stato di destinazione, nel quale trasferisce almeno la sede sociale, conservando la propria personalità giuridica e senza essere sciolta né sottoposta a liquidazione. Vige,…

CONTINUACreated with Sketch.

La trasformazione transfrontaliera

Il tema delle operazioni societarie transfrontaliere ha recentemente acquisito un ruolo centrale nel panorama europeo e internazionale. Per lungo tempo, tali operazioni sono state regolate sulla base della disciplina prevista per le fusioni transfrontaliere, in forza della direttiva 2005/56/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, recepita nel nostro ordinamento con il D.Lgs. 30 maggio 2008…

CONTINUACreated with Sketch.