Blog

Archivio: servizi notarili

La procedura non armonizzata

La Direttiva (UE) 2019/2121, attuata nel nostro ordinamento con il D.lgs. n. 19/2023, ha introdotto una disciplina organica per le operazioni societarie straordinarie transfrontaliere che coinvolgono almeno due Stati membri dell’Unione europea. L’obiettivo è facilitare la riorganizzazione e la mobilità delle società, preservandone il profilo finanziario. L’adozione di questa normativa ha dato vita a una…

CONTINUACreated with Sketch.

Il procedimento di trasformazione transfrontaliera: il certificato preliminare

Nel prosieguo dell’iter procedurale, una volta predisposto il progetto di trasformazione dall’organo amministrativo e approvato dallo stesso, la società italiana che intende completare la trasformazione transfrontaliera deve richiedere al notaio il rilascio del certificato preliminare ai sensi dell’art. 29 del D.Lgs. n. 19/2023, allegando alla domanda la documentazione prevista dalla normativa. Il certificato preliminare attesta…

CONTINUACreated with Sketch.

Il procedimento di trasformazione transfrontaliera

La trasformazione transfrontaliera è l’operazione attraverso cui una società muta il tipo societario in cui è iscritta nello Stato di partenza in uno dei tipi di società previsti e disciplinati nello Stato di destinazione, nel quale trasferisce almeno la sede sociale, conservando la propria personalità giuridica e senza essere sciolta né sottoposta a liquidazione. Vige,…

CONTINUACreated with Sketch.

La trasformazione transfrontaliera

Il tema delle operazioni societarie transfrontaliere ha recentemente acquisito un ruolo centrale nel panorama europeo e internazionale. Per lungo tempo, tali operazioni sono state regolate sulla base della disciplina prevista per le fusioni transfrontaliere, in forza della direttiva 2005/56/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, recepita nel nostro ordinamento con il D.Lgs. 30 maggio 2008…

CONTINUACreated with Sketch.

Possibile nominare il Notaio quale esecutore testamentario?

Figura e ruolo dell’esecutore testamentario si sono scorsi in rassegna nei precedenti articoli senza tralasciare sfumature singolari e compiti che in maniera non troppo scontata gli si potrebbero affidare. Ma chi nominare esecutore testamentario? Nella totale assenza di una persona di riferimento, potrebbe decidersi di nominare il proprio notaio di fiducia ricevente il testamento pubblico…

CONTINUACreated with Sketch.

Esecutore e divisione

Esecutore testamentario e divisione ereditaria. Anche a questo fine può rivelarsi utile la sua nomina. Ebbene l’esecutore testamentario può procedere egli stesso alla divisione se solo il testatore dovesse espressamente disporre in tal senso. In tal modo, tra l’altro, implicitamente esonerandolo dalla previa autorizzazione giudiziale. Si evita così che siano gli eredi a provvedervi, scongiurando…

CONTINUACreated with Sketch.

L’esecutore del proprio atto di ultima volontà

Si è in procinto di mettere per iscritto le proprie ultime volontà ma pervade il timore che i soggetti che pure si intendono nominare eredi non provvedano a dare adeguata attuazione delle disposizioni testamentarie? Vuoi per negligenza, vuoi per inidoneità della funzione. Le motivazioni possono esser le più varie e tutte ugualmente valide. La nomina…

CONTINUACreated with Sketch.

Elargizioni al figlio che coabita: le pretese dell’altro figlio alla morte del comune genitore

Ora che si sono viste le previsioni rinvenibili nell’impianto codicistico in tema di elargizioni e spese sostenute dai genitori e relativi impatti sulla vicenda successoria, non resta che passare ad una rapida rassegna di qualche esempio per meglio comprendere in che termini l’intervento del testatore può incidere sulla tematica attenzionata. Ipotizziamo che un genitore, per…

CONTINUACreated with Sketch.

Spese in conto di legittima?

La tematica legata alle spese spesso ingenti sostenute per i figli rapportata alla vicenda successoria dei genitori è stata per ora affrontata sul piano della quota di eredità. Ma cosa succede se il medesimo interrogativo venisse a porsi sotto il differente profilo della quota di legittima? Possono valere e ripercorrersi le medesime considerazioni? Possono, insomma,…

CONTINUACreated with Sketch.