Blog

Archivio: impresa

La procedura non armonizzata

La Direttiva (UE) 2019/2121, attuata nel nostro ordinamento con il D.lgs. n. 19/2023, ha introdotto una disciplina organica per le operazioni societarie straordinarie transfrontaliere che coinvolgono almeno due Stati membri dell’Unione europea. L’obiettivo è facilitare la riorganizzazione e la mobilità delle società, preservandone il profilo finanziario. L’adozione di questa normativa ha dato vita a una…

CONTINUACreated with Sketch.

Il procedimento di trasformazione transfrontaliera: il certificato preliminare

Nel prosieguo dell’iter procedurale, una volta predisposto il progetto di trasformazione dall’organo amministrativo e approvato dallo stesso, la società italiana che intende completare la trasformazione transfrontaliera deve richiedere al notaio il rilascio del certificato preliminare ai sensi dell’art. 29 del D.Lgs. n. 19/2023, allegando alla domanda la documentazione prevista dalla normativa. Il certificato preliminare attesta…

CONTINUACreated with Sketch.

Il procedimento di trasformazione transfrontaliera

La trasformazione transfrontaliera è l’operazione attraverso cui una società muta il tipo societario in cui è iscritta nello Stato di partenza in uno dei tipi di società previsti e disciplinati nello Stato di destinazione, nel quale trasferisce almeno la sede sociale, conservando la propria personalità giuridica e senza essere sciolta né sottoposta a liquidazione. Vige,…

CONTINUACreated with Sketch.

La trasformazione transfrontaliera

Il tema delle operazioni societarie transfrontaliere ha recentemente acquisito un ruolo centrale nel panorama europeo e internazionale. Per lungo tempo, tali operazioni sono state regolate sulla base della disciplina prevista per le fusioni transfrontaliere, in forza della direttiva 2005/56/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, recepita nel nostro ordinamento con il D.Lgs. 30 maggio 2008…

CONTINUACreated with Sketch.

Diritti e pretese del coniuge non imprenditore allo scioglimento della comunione legale

Dai precedenti focus si sarà portato a casa un insegnamento: tutti i beni appartenenti alla categoria della c.d. comunione de residuo cadono in comunione solo ed eventualmente allo scioglimento della comunione legale. Non resta che confrontarci con un dato normativo piuttosto laconico. Ecco perché è sempre stato fortemente discusso in cosa concretamente consista il diritto…

CONTINUACreated with Sketch.

Nuova dichiarazione di cui all’art 2383 I°cc. Le novità del Dlgs 183/2021

Mai come in questi ultimi anni, il legislatore è intervenuto a più riprese ritoccando il sistema di amministrazione. Tanto in Spa, quanto in S.r.l.. Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del dlgs 183/2021, di recepimento della direttiva UE 1151/2019, dal 14 dicembre 2021 in vigore una nuova dichiarazione preventiva ai fini della nomina degli amministratori…

CONTINUACreated with Sketch.

Ok alla rivalutazione dei beni aziendali e a clausole statutarie ibride

Si intende chiudere il quadro delineato dai vari decreti emergenziali con un rapido flash circa la non trascurabile opportunità di rivalutare i beni d’impresa con riferimento all’esercizio 2020. A introdurla è l’articolo 110 del Dl. 104/2020, convertito in legge in data 13 ottobre. Si consente alle società di rivalutare i propri beni, così da accrescere…

CONTINUACreated with Sketch.