Blog

Archivio: Blog

La trascrizione del preliminare di compravendita

Obbligo giuridico derivante dal contratto preliminare Attraverso il preliminare di compravendita, le parti si obbligano a stipulare un successivo contratto definitivo, già delineato nei suoi elementi essenziali e produttivo di effetti reali. Il contratto preliminare, tuttavia, è un atto autonomo, avente causa propria, consistente nell’obbligare le parti a concludere il futuro contratto definitivo; con la…

CONTINUACreated with Sketch.

Il preliminare di immobile da costruire

Obbligo giuridico derivante dal contratto preliminare Attraverso il preliminare di compravendita, le parti si obbligano a stipulare un successivo contratto definitivo, già delineato nei suoi elementi essenziali e produttivo di effetti reali. Il contratto preliminare, tuttavia, è un atto autonomo, avente causa propria, consistente nell’obbligare le parti a concludere il futuro contratto definitivo; con la…

CONTINUACreated with Sketch.

Il contenuto del preliminare di compravendita

Il contratto preliminare di vendita immobiliare deve essere redatto in forma scritta, mediante atto pubblico o scrittura privata autenticata, per essere valido. La legge prevede infatti che “i contratti che trasferiscono la proprietà di beni immobili” devono rispettare questa forma, pena la nullità. Le parti possono quindi rivolgersi a un Notaio per concludere il preliminare…

CONTINUACreated with Sketch.

Il contratto preliminare di vendita

Prima di giungere alla conclusione del contratto definitivo di vendita, le parti coinvolte possono avere l’esigenza di stipulare un contratto preliminare, attraverso cui il promissario acquirente e il promittente venditore si obbligano reciprocamente a stipulare la compravendita in un momento successivo.In alcuni casi, i contraenti potrebbero aver già raggiunto un accordo su tutti gli aspetti…

CONTINUACreated with Sketch.

La tutela dei legittimari quali beneficiari del Trust 

La mancanza di una legge interna che disciplini l’istituto del Trust, comporta per il disponente italiano la necessità di individuare una legge straniera che lo regolamenti. La stessa Convenzione dell’Aja del 1985 prevede che il trust possa essere disciplinato dalla legge straniera che sia espressamente indicata dal soggetto che lo istituisce, precisando che tale previsione,…

CONTINUACreated with Sketch.

Il Trust testamentario 

La costituzione del Trust attraverso un atto mortis causa costituisce una fattispecie espressamente contemplata dall’art. 2 della Convenzione dell’ Aja del 1985. In tale ipotesi, il testamento non costituisce solo il titolo idoneo ad attuare la devoluzione dei beni in trust, ma rappresenta esso stesso l’atto istitutivo del trust, in cui le disposizioni programmatiche e…

CONTINUACreated with Sketch.

Il Trust inter vivos in funzione successoria 

L’istituto del Trust consente grande flessibilità in ordine alla sua costituzione e regolazione. Il disponente, infatti, può procedere all’istituzione del trust mediante atto inter vivos, prevedendo che l’attribuzione dei beni ai beneficiari avvenga solo al momento della morte dello stesso costituente. Tale fattispecie di trust è stato protagonista di diversi contrasti circa la natura dello…

CONTINUACreated with Sketch.

La procedura di iscrizione al RUNTS

Il procedimento di iscrizione al RUNTS segue due percorsi diversi sulla base della del soggetto legittimato alla presentazione della domanda.  In presenza di enti senza personalità giuridica e che non intendano conseguirla, la presentazione della domanda d’iscrizione è effettuata dal legale rappresentante dell’ente oppure, su delega di quest’ultimo, dal rappresentante legale della rete associativa cui…

CONTINUACreated with Sketch.

Il ruolo del Notaio nella procedura di iscrizione al RUNTS

La procedura di iscrizione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, costituisce una fase delicata ed importante della vita dell’ente che intende acquisire la qualifica di Ente del terzo Settore ed il riconoscimento della personalità giuridica.  All’interno delle diverse fasi necessarie per poter ottenere tali qualifiche, viene riconosciuto il ruolo fondamentale del Notaio, quale professionista…

CONTINUACreated with Sketch.