Blog

Archivio: soci

Modifiche di statuto in pendenza di concordato tra autorizzazioni e condizioni

Come, dunque, deve muoversi una società in concordato preventivo che abbia in animo di modificare il proprio statuto? Occorre in primis distinguere a seconda che l’operazione sia già ricompresa o meno all’interno del piano concordatario. Quindi: Se la modificazione statutaria è prevista nel piano di concordato preventivo, non solo per la produzione dei suoi effetti…

CONTINUACreated with Sketch.

Rimborso finanziamento soci in prededuzione in pendenza di concordato preventivo

Finanziamenti dei soci di società a responsabilità limitata. Per il relativo rimborso occorre seguire la regola dettata dall’articolo 2467 del codice civile: il credito del socio al rimborso del finanziamento è postergato rispetto alla soddisfazione degli altri creditori. La società, insomma, non può rimborsare il socio se prima non ha pagato gli altri creditori. Principio…

CONTINUACreated with Sketch.

Modificazioni dello statuto sotto proceduta concorsuale: c’è ancora dello spazio per la decisione dei soci?

Nell’ultimo focus ci siamo lasciati con un interrogativo alla cui risposta è dedicato il presente contributo. Alla luce del neo introdotto articolo 120 quinquies del Codice della crisi e dell’insolvenza (Dlgs 14/2019), e della sua portata dirompente di cui si è già dato atto, la questione è: deve quindi ormai considerarsi sparita ogni competenza dell’assemblea…

CONTINUACreated with Sketch.

Società di persone: può un non socio assumere la qualifica di amministratore?

Va posto in questi termini il quesito affrontato dal Consiglio Notarile di Firenze nella Massima n. 78/2022. Invero, se nelle società di capitali è la legge stessa ad espressamente aprire gli scenari ad una tale possibilità (art. 2380 bis II° c.c. e art. 2475 c.c.), nella disciplina delle società di persone non è neppure adombrata…

CONTINUACreated with Sketch.

Punti di contatto e risvolti fiscali

Per una migliore comprensione di questa nuova tipologia di scissione introdotta dal legislatore, è importante conoscere gli aspetti condivisi con la scissione ordinaria. Anzitutto, stessa la regola per il caso in cui le società partecipanti siano in stato di liquidazione. Infatti, come previsto per la scissione tradizionale, anche la scissione mediante scorporo non potrà effettuarsi…

CONTINUACreated with Sketch.

Duemilacinquecento sei punto uno

Una nuova fattispecie ibrida s’è fatta spazio nel nostro sistema dal 22 marzo dell’anno corrente. Ad introdurla, il d.lgs. 19/2023 per effetto del quale il codice civile si arricchisce di una nuova disposizione: l’articolo 2506.1 c.c. . È la scissione mediante scorporo. È la possibilità di effettuare l’operazione di scissione al contempo assegnando le azioni…

CONTINUACreated with Sketch.

Sì all’intrasferibilità parziale

Intrasferibilità parziale. Argomento sempre più in auge in ambito societario. In tema di clausole statutarie di società di capitali, più in particolare. Ma cosa si intende per intrasferibilità parziale? Il riferimento è a quelle clausole che subordinano la cessione della partecipazione sociale alla condizione che il socio trasferisca l’intero suo pacchetto azionario ovvero l’intera partecipazione…

CONTINUACreated with Sketch.