Blog

Archivio: autorizzazione

I nuovi servizi del notaio rivolti ai soggetti sordi e muti

Continuiamo a spacchettare le sorprendenti ed innovative competenze che il d.lgs. 149/2022 ha avuto in serbo per i notai. Insaziabili, veniamo a un ulteriore inedito servizio messo ora a disposizione. La nomina dell’interprete per chi voglia stipulare atto notarile e sia soggetto sordo che non sappia o comunque di fatto non possa leggere ovvero muto.…

CONTINUACreated with Sketch.

Notaio e il reimpiego del capitale riscosso

Ancora una nuova competenza per il notaio. Se richiesto dell’autorizzazione, può altresì assumere determinazioni per il reimpiego. Quand’anche questo non si risolva nel compimento di un’attività notarile. Vediamo nel dettaglio di cosa stiamo parlando. Per effetto della stipula di un atto di alienazione viene di norma riscosso un corrispettivo. Ebbene, per il caso di corrispettivo…

CONTINUACreated with Sketch.

Dopo quanto l’autorizzazione notarile può essere utilizzata?

La richiesta scritta delle parti non è solo l’atto con cui si dà impulso all’iter volto all’autorizzazione notarile. È proprio in calce alla richiesta scritta che il notaio potrebbe decidere di redigere anche l’autorizzazione. Infatti, l’autorizzazione, come del resto la richiesta, dovrà avere forma scritta. Ma, non dovendosi conservare nel fascicolo degli atti del notaio,…

CONTINUACreated with Sketch.

Come potersi avvalere dell’autorizzazione dal notaio

Si stanno pian piano componendo i vari tasselli del quadro rappresentativo dei nuovi servizi per i quali ora, con la riforma c.d. Cartabia, ci si può rivolgere ai notai. Ma come poterne concretamente fruire? Per il caso in cui le parti intendessero cioè giovarsi di quel binario alternativo e parallelo consistente nell’autorizzazione notarile cosa devono…

CONTINUACreated with Sketch.