Blog

Archivio: Blog

Assicurarsi che i propri eredi facciano rientrare nella comunione ereditaria anche i beni già ricevuti per donazione

Divenire eredi, si sa, comporta anche una serie di obblighi. Tra questi, se già si avesse ricevuto qualcosa per donazione da parte della persona della cui successione si tratta, non è trascurabile l’obbligo di collazione. Andrà, cioè, rimesso a favore della massa ereditaria, in pratica, degli altri coeredi, anche il valore ovvero proprio il bene…

CONTINUACreated with Sketch.

Rinuncia all’azione di riduzione o all’eredità? E se si fosse ricevuto un legato in sostituzione di legittima?

Oggi parliamo di rinunce in tema di successione. Usare il plurale è doveroso. Possiamo infatti contare almeno tre diverse tipologie. A determinare la varietà, il differente diritto che così si va dismettendo. Si parta dalla rinuncia all’azione di riduzione relativamente alla quale qualche breve cenno sarà sufficiente, essendo già stata oggetto di trattazione a più…

CONTINUACreated with Sketch.

Agire in riduzione contro chi? Occorre essere tutti d’accordo?

Vincere agendo in riduzione. Ottenere così dall’autorità giudiziaria l’accertamento dell’inefficacia relativa e personale, dunque, squisitamente nei propri confronti della disposizione lesiva. Possibilità riconosciuta dal nostro sistema che, come ovvio, prescinde dalla condivisione di siffatta scelta da parte degli eventuali ulteriori legittimari lesi o preteriti. Che tale decisione non imponga la necessità di un accordo unanime…

CONTINUACreated with Sketch.

Rinuncia all’impugnativa testamentaria: una liberalità indiretta dalla reazione a catena

E se tra legittimari lesi e quelli, invece, beneficiati ben oltre la quota minima a loro riservata per legge corresse buon sangue? Vorrà dire che, anziché mettersi in discussione testamento e donazioni esperendo l’azione di riduzione, i primi rispetteranno la volontà del de cuius, rendendola stabile e definitiva. Come? Ad esempio proprio espressamente rinunciando ad…

CONTINUACreated with Sketch.

Si conferma sicura la circolazione degli immobili derivanti da liberalità indiretta

La Cassazione sembra avvezza a repentini e dirompenti revirement. Poi magari ci ripensa. Così anche con riguardo alla possibilità di esperire l’azione di restituzione nei confronti delle donazioni indirette. Ci si riferisce alla sentenza n. 4523/2022 con cui la Suprema Corte dice sì. O, meglio, dà proprio per scontata l’applicabilità di tale aggressione anche contro…

CONTINUACreated with Sketch.

Nemmeno la successiva circolazione del bene donato arresta il diritto del legittimario leso di riprendersi il bene

Per rispondere all’interrogativo posto a conclusione dell’ultimo focus dobbiamo fare uno sforzo e richiamare alla memoria il motivo per cui la donazione ha la nomea di cattivo titolo di acquisto. A costarle tale fama è la criticità che soffre la successiva circolazione del bene donato. Non solo il donatario, ma chiunque abbia acquistato un bene…

CONTINUACreated with Sketch.

Il testamento fra desideri e condizioni

Si è concluso l’ultimo articolo con alcune considerazioni circa i legati disposti nell’ultimo testamento redatto da Silvio Berlusconi. Ma una particolare attenzione va prestata anche alle parole che precedono la disposizione di tali legati: “Se non dovessi tornare (dall’ospedale)”. Ebbene, la scheda testamentaria in questione risulta datata 19 gennaio 2022. E non serve chiedere troppi…

CONTINUACreated with Sketch.

Legittima e disponibile nella cronaca

Abbiamo fatto un cenno alla pluralità di testamenti atta a regolare la successione di Berlusconi. Ma passiamo ad una lettura più analitica di alcune delle più interessanti disposizioni. Nel suo primo atto di volontà Silvio Berlusconi decide di disporre della disponibile a favore dei figli Marina e Piersilvio, lasciando, invece, testualmente “tutto il resto” in…

CONTINUACreated with Sketch.