Blog

Archivio: diritto societario

Via alla riduzione parziale per perdite ancorché rilevanti

Sarebbe possibile la riduzione parziale delle perdite ancorché rilevanti. Ed addirittura quella che lasci la perdita al di sopra del terzo del capitale sociale. Almeno fintanto che la predetta riduzione non si renda strettamente obbligatoria ai sensi del secondo comma dell’art. 2446 c.c. o del quarto comma dell’art. 2482 bis c.c.. È il 5 luglio…

CONTINUACreated with Sketch.

Punti di contatto e risvolti fiscali

Per una migliore comprensione di questa nuova tipologia di scissione introdotta dal legislatore, è importante conoscere gli aspetti condivisi con la scissione ordinaria. Anzitutto, stessa la regola per il caso in cui le società partecipanti siano in stato di liquidazione. Infatti, come previsto per la scissione tradizionale, anche la scissione mediante scorporo non potrà effettuarsi…

CONTINUACreated with Sketch.

Duemilacinquecento sei punto uno

Una nuova fattispecie ibrida s’è fatta spazio nel nostro sistema dal 22 marzo dell’anno corrente. Ad introdurla, il d.lgs. 19/2023 per effetto del quale il codice civile si arricchisce di una nuova disposizione: l’articolo 2506.1 c.c. . È la scissione mediante scorporo. È la possibilità di effettuare l’operazione di scissione al contempo assegnando le azioni…

CONTINUACreated with Sketch.

Anche le Start up innovative possono fallire

Il calendario dice estate. A giudicare dai contributi a vario titolo intervenuti in tema di società si direbbe primavera, tanto la stagione è stata fertile e feconda. È il 4 luglio 2022 e la Corte di Cassazione con sentenza n. 21152/2022 esplora la spinosa tematica della soggezione a procedura fallimentare delle start-up innovative. L’iscrizione nella…

CONTINUACreated with Sketch.

Sì all’intrasferibilità parziale

Intrasferibilità parziale. Argomento sempre più in auge in ambito societario. In tema di clausole statutarie di società di capitali, più in particolare. Ma cosa si intende per intrasferibilità parziale? Il riferimento è a quelle clausole che subordinano la cessione della partecipazione sociale alla condizione che il socio trasferisca l’intero suo pacchetto azionario ovvero l’intera partecipazione…

CONTINUACreated with Sketch.

Condizionare una delibera: la risposta all’impasse pubblicitario

Ampliare l’oggetto sociale, ma solo se nei prossimi anni gli utili si duplicheranno. È una richiesta possibile? Nella prassi, differire gli effetti delle delibere rappresenta spesso un’esigenza. Si pensi alle modifiche statutarie con effetto subordinato al buon fine di operazioni straordinarie. Ebbene, se da un lato dalle espresse previsioni di legge di differimento degli effetti…

CONTINUACreated with Sketch.

Riflessi del d.lgs. 147/2020 sull’art 2475 I°

L’articolo 2475 del Codice Civile continua a far da protagonista. Anzi, è sempre e proprio il primo comma dell’articolo in questione quello su cui torna il legislatore nel 2020 con intervento integrativo e correttivo rispetto al d.lgs. 14/2019, recante il Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza. Probabilmente è stata proprio quell’alea interpretativa di cui si…

CONTINUACreated with Sketch.

SRL: gli impatti del d.lgs. 14/2019 sull’art 2475

La primavera degli interventi sul sistema di amministrazione delle S.r.l.. 2019- 2022. Il testo normativo dell’art. 2475 c.c. sembra proprio sia stato preso di mira dal legislatore come a volerne ritagliare una misura sartoriale alle mutate esigenze. Le modifiche già analizzate e apportate dal Dlgs 183/2021 sono le ultimissime. Ma già il d.lgs. 14/2019, nell’introdurre…

CONTINUACreated with Sketch.