Blog

Archivio: riforma Cartabia

I nuovi servizi del notaio rivolti ai soggetti sordi e muti

Continuiamo a spacchettare le sorprendenti ed innovative competenze che il d.lgs. 149/2022 ha avuto in serbo per i notai. Insaziabili, veniamo a un ulteriore inedito servizio messo ora a disposizione. La nomina dell’interprete per chi voglia stipulare atto notarile e sia soggetto sordo che non sappia o comunque di fatto non possa leggere ovvero muto.…

CONTINUACreated with Sketch.

Notaio e il reimpiego del capitale riscosso

Ancora una nuova competenza per il notaio. Se richiesto dell’autorizzazione, può altresì assumere determinazioni per il reimpiego. Quand’anche questo non si risolva nel compimento di un’attività notarile. Vediamo nel dettaglio di cosa stiamo parlando. Per effetto della stipula di un atto di alienazione viene di norma riscosso un corrispettivo. Ebbene, per il caso di corrispettivo…

CONTINUACreated with Sketch.

Dopo quanto l’autorizzazione notarile può essere utilizzata?

La richiesta scritta delle parti non è solo l’atto con cui si dà impulso all’iter volto all’autorizzazione notarile. È proprio in calce alla richiesta scritta che il notaio potrebbe decidere di redigere anche l’autorizzazione. Infatti, l’autorizzazione, come del resto la richiesta, dovrà avere forma scritta. Ma, non dovendosi conservare nel fascicolo degli atti del notaio,…

CONTINUACreated with Sketch.

Come potersi avvalere dell’autorizzazione dal notaio

Si stanno pian piano componendo i vari tasselli del quadro rappresentativo dei nuovi servizi per i quali ora, con la riforma c.d. Cartabia, ci si può rivolgere ai notai. Ma come poterne concretamente fruire? Per il caso in cui le parti intendessero cioè giovarsi di quel binario alternativo e parallelo consistente nell’autorizzazione notarile cosa devono…

CONTINUACreated with Sketch.

A quale notaio richiedere i nuovi provvedimenti autorizzativi?

Ai notai nuovo poteri. Sì, e senza soffrire di limitazione alcuna relativamente alla competenza territoriale come già emerso in precedenti interventi. Dunque, notai ora del tutto parificati all’autorità giudiziaria con questo appeal di tutto riguardo. Infatti, si ricorderà come nel sistema tradizionale giudiziario, l’autorizzazione vada richiesta con ricorso ad un certo e ben determinato giudice.…

CONTINUACreated with Sketch.

Non solo incapaci per gli atti dispositivi di beni ereditari

Travolgente il debutto della riforma Cartabia. Inevitabile, quindi, il tentativo di rendere sempre più nitido l’ambito delle materie aperte alla competenza del notaio circa l’emissione delle autorizzazioni. L’art 21 del Dlgs 149/2022 si riferisce agli atti nei quali intervenga un incapace e a quelli aventi ad oggetto beni ereditari. Ebbene, questa seconda macrocategoria prescinde dal…

CONTINUACreated with Sketch.

Curatore speciale tra conflitto di interessi e impedimento

Una buona fetta delle nuove competenze attribuite ai notai dalla riforma Cartabia è certamente legata ai soggetti incapaci. Si scoprirà nei prossimi articoli come tale riconoscimento vada bene oltre tale ambito. Ma, restiamo per ora ancora su quanti siano bisognevoli di misure di protezione. Restiamo nell’alveo della rappresentanza legale e quindi negli affari della giurisdizione…

CONTINUACreated with Sketch.

Transazione tra prevenzione e composizione della lite

Se la ristrettezza del perimetro delle materie sfuggenti all’autorizzazione notarile è fuori discussione, d’altro canto, però, il limen non si è certo esaurito con la sola continuazione dell’attività di impresa commerciale. Icastica la transazione. Negozio tipicamente notarile le cui eventuali autorizzazioni occorrenti restano, però, nella sfera di esclusiva competenza del giudice. In realtà, l’articolo 21…

CONTINUACreated with Sketch.

Il pasticcio della riforma: che ne è dell’art 371 c.c.?

È forse con eccesiva fretta che si è voluto aprire il sipario della riforma Cartabia sulla giurisdizione volontaria. E così, al condivisibile timore della classe notarile di non farsi trovare sufficientemente pronta al nuovo ruolo di grande delicatezza affidatole con anticipo nei tempi, ha da aggiungersi la confusione generata da un disegno dagli obiettivi ambiziosi…

CONTINUACreated with Sketch.