Blog

Archivio: Blog

Nomina del curatore speciale: può rivolgersi anche al notaio?

È consentito rivolgersi al notaio rogante e già richiesto del rilascio dell’autorizzazione altresì per la nomina del curatore speciale? L’art 21 del Dlgs 149/2022 non si esprime a tal proposito, né gli articoli 320 VI e 321 c.c., la cui essenza si è estratta nel focus precedente, sono stati affatto modificati dalla riforma. Evidente come…

CONTINUACreated with Sketch.

Curatore speciale tra conflitto di interessi e impedimento

Una buona fetta delle nuove competenze attribuite ai notai dalla riforma Cartabia è certamente legata ai soggetti incapaci. Si scoprirà nei prossimi articoli come tale riconoscimento vada bene oltre tale ambito. Ma, restiamo per ora ancora su quanti siano bisognevoli di misure di protezione. Restiamo nell’alveo della rappresentanza legale e quindi negli affari della giurisdizione…

CONTINUACreated with Sketch.

Transazione tra prevenzione e composizione della lite

Se la ristrettezza del perimetro delle materie sfuggenti all’autorizzazione notarile è fuori discussione, d’altro canto, però, il limen non si è certo esaurito con la sola continuazione dell’attività di impresa commerciale. Icastica la transazione. Negozio tipicamente notarile le cui eventuali autorizzazioni occorrenti restano, però, nella sfera di esclusiva competenza del giudice. In realtà, l’articolo 21…

CONTINUACreated with Sketch.

Il pasticcio della riforma: che ne è dell’art 371 c.c.?

È forse con eccesiva fretta che si è voluto aprire il sipario della riforma Cartabia sulla giurisdizione volontaria. E così, al condivisibile timore della classe notarile di non farsi trovare sufficientemente pronta al nuovo ruolo di grande delicatezza affidatole con anticipo nei tempi, ha da aggiungersi la confusione generata da un disegno dagli obiettivi ambiziosi…

CONTINUACreated with Sketch.

Incapaci e disposizione beni ereditari: al via l’autorizzazione notarile

Accettazione di eredità con beneficio di inventario. Generalmente una scelta volontaria. Valida, tra l’altro, a dispetto di qualsivoglia divieto eventualmente disposto dal testatore. Talvolta, ma trattasi di casi del tutto isolati ed eccezionali, una modalità imposta per legge. È il caso dei minori, tanto sotto la responsabilità genitoriale quanto sotto tutela ed emancipati, degli interdetti…

CONTINUACreated with Sketch.

Il tocco sulla legge notarile della Riforma Cartabia

Si è parlato di doppio binario. Dell’eccezionale e inaudito nuovo servizio al rilascio delle autorizzazioni che il notaio richiesto di ricevere un determinato atto può offrire direttamente ai propri clienti senza lasciarli in balia dell’autorità giudiziaria. Qualora si opti per il giudice, si è già resa un’idea della difficoltà che tale scelta implichi sulla corretta…

CONTINUACreated with Sketch.

Scacco matto del giudice tutelare nella continuazione dell’impresa commerciale

È scatto matto per il giudice tutelare quanto all’autorizzazione alla continuazione dell’impresa commerciale dei soggetti bisognosi di misure di protezione. Il doppio binario non è infatti per tutti. O meglio non è proprio per tutte le operazioni di volontaria giurisdizione che coinvolgano l’attività notarile. Restano, in particolare, di insostituibile competenza del giudice anche dopo l’entrata…

CONTINUACreated with Sketch.

La Milleproroghe anticipa il doppio binario

Sembra un gioco di parole. Una contraddizione in termini. E invece è proprio così. È anticipata la rivoluzione della volontaria giurisdizione. Incontenibili evidentemente gli entusiasmi di dare avvio al nuovo mondo di servizi rivolti dai notai ai propri clienti. Quello di seguito proposto non è che un primo assaggio iniziale di alcune fra le principali…

CONTINUACreated with Sketch.