Blog

Archivio: Blog

Modifiche di statuto in pendenza di concordato tra autorizzazioni e condizioni

Come, dunque, deve muoversi una società in concordato preventivo che abbia in animo di modificare il proprio statuto? Occorre in primis distinguere a seconda che l’operazione sia già ricompresa o meno all’interno del piano concordatario. Quindi: Se la modificazione statutaria è prevista nel piano di concordato preventivo, non solo per la produzione dei suoi effetti…

CONTINUACreated with Sketch.

Rimborso finanziamento soci in prededuzione in pendenza di concordato preventivo

Finanziamenti dei soci di società a responsabilità limitata. Per il relativo rimborso occorre seguire la regola dettata dall’articolo 2467 del codice civile: il credito del socio al rimborso del finanziamento è postergato rispetto alla soddisfazione degli altri creditori. La società, insomma, non può rimborsare il socio se prima non ha pagato gli altri creditori. Principio…

CONTINUACreated with Sketch.

Modificazioni dello statuto sotto proceduta concorsuale: c’è ancora dello spazio per la decisione dei soci?

Nell’ultimo focus ci siamo lasciati con un interrogativo alla cui risposta è dedicato il presente contributo. Alla luce del neo introdotto articolo 120 quinquies del Codice della crisi e dell’insolvenza (Dlgs 14/2019), e della sua portata dirompente di cui si è già dato atto, la questione è: deve quindi ormai considerarsi sparita ogni competenza dell’assemblea…

CONTINUACreated with Sketch.

Società in concordato? Con il nuovo codice della Crisi, modifiche statutarie con il provvedimento di omologa

Oramai non è nemmeno più così nuovo il codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza. La vigenza del Dlgs 14/2019, ci accompagna già da un paio d’anni. Eppure, molteplici continuano ad essere le zone d’ombra e gli aspetti con cui ancora prendere dimestichezza. Il codice della Crisi stupisce ancora. Il focus in oggetto si propone di…

CONTINUACreated with Sketch.

Sì al testamento olografo per il cieco ancorché assistito

Testamento olografo. La forma più semplice e basilare di atto di ultima volontà. Quello redatto dal testatore da solo del tutto gratuitamente e senza la necessità di recarsi presso il notaio di fiducia. Testamento eppure avente esattamente la medesima importanza e valore di un testamento pubblico solennemente ricevuto dal pubblico ufficiale al cospetto di due…

CONTINUACreated with Sketch.

Rapporto tra beneficiario di amministratone di sostegno e donazioni

Rimaniamo in tema di soggetti fragili. Anzi, continuiamo ad intrattenerci proprio sul beneficiario di amministrazione di sostegno. Se nel precedente focus i riflettori si sono puntati sull’amministratore ed i suoi poteri sul conto del beneficiario a seguito dell’apertura della successione di quest’ultimo, ora soffermiamoci sul beneficiario stesso. Il tema che ci si pone, tra l’altro…

CONTINUACreated with Sketch.

Via libera ai movimenti sul conto corrente del defunto anche senza la dichiarazione di successione

Legittimo per l’amministratore di sostegno autorizzato dal giudice tutelare movimentare il conto corrente del beneficiario deceduto eseguendo pagamenti dovuti dal de cuius a causa del suo decesso ancor prima della presentazione della dichiarazione di successione. È la stessa Agenzia Entrate ad affermarlo in risposta all’interpello 147/2022. L’approdo è tanto più significativo e degno di nota…

CONTINUACreated with Sketch.

Quand’è che il minore è erede?

Accettare o meno l’eredità rappresenta senz’altro una libera scelta del soggetto a cui favore la medesima è devoluta. Sì, come del resto tendenzialmente libera la relativa modalità con riferimento alla conseguente responsabilità. Se, cioè, provvedervi in maniera pura e semplice ovvero con il beneficio dell’inventario. Tra le varie ipotesi eccezionali in cui è il legislatore…

CONTINUACreated with Sketch.

Distanza di qualche mese e di nuovo assemblee a distanza

Ancora una proroga al Decreto Milleproroghe. Ebbene sì. Dopo un incalzante susseguirsi di procrastini, alla data del 31 luglio 2023 sembrava essersi messo un punto definitivo al vigore dell’articolo 106 del decreto “Cura Italia” (il D.l. 18/2020), tanto noto in periodo epidemico. Ed invece, eccone la riviviscenza in tempi non sospetti. È quanto deriva dall’emendamento…

CONTINUACreated with Sketch.