Blog

Archivio: testamento

Possessore dei beni ereditari: la sindrome del bianconiglio!

Nessun dubbio che l’accettazione rappresenti il tipico mezzo per acquisire l’eredità. Detto questo, certo non mancano le eccezioni. Tra queste si segnala l’ipotesi del possesso dei beni ereditari a cura dell’articolo 485 del codice civile. La circostanza che il chiamato all’eredità si trovi nel possesso dei beni ereditari arriva perfino ad incidere sulla concreta possibilità…

CONTINUACreated with Sketch.

Alla scoperta dell’actio interrogatoria

Eredità. Per accettarla a disposizione un termine di dieci anni corrente dall’apertura della successione. Il tema è già stato trattato, ma sarà interessante scoprire che il nostro ordinamento riconosce uno strumento preordinato ad un’accelerazione dei tempi. Infatti, è avvertita e condivisa l’esigenza di certezza in ordine alle situazioni giuridiche. Si intende evitare che per un…

CONTINUACreated with Sketch.

Legittimario: attribuire qualcosa a tutti (tranne a lui) o… direttamente escluderlo?

Si è avuto modo di parlare dell’ammissibilità della diseredazione in generale. Ma attenzione. Le carte in tavola cambiano, se il soggetto che si intenda diseredare sia un legittimario. E già perché qui il problema non è tanto, o meglio, non è solo quello relativo alla diseredazione quale clausola meramente negativa. Quanto il raffronto con il…

CONTINUACreated with Sketch.

Diseredazione per testamento: fino a che punto potersi spingere

Escludere espressamente una persona dal testamento, sì che questa non rientri nella propria successione. Questa la diseredazione. Ma diseredare è possibile per il nostro ordinamento? Una simile disposizione espone a contenzioso oppure è pienamente valida e consente il suo inserimento con una certa tranquillità? Anzitutto è bene premettere che solo ha senso diseredare un soggetto…

CONTINUACreated with Sketch.

Successione dal notaio: hai veramente ricevuto quel che ti spetta?

Quota di legittima. Termine che racchiude la porzione spettante in caso di attivazione della successione necessaria. Di quella successione per legge, cioè, che scatta a tutela dei legittimari qualora disposizioni testamentarie o precedenti donazioni eccedano la quota di cui il defunto poteva disporre. Un aspetto è in particolare degno di nota. L’essere cristallizzata nel suo…

CONTINUACreated with Sketch.

Legittima: tutela immediata e tutela da azionare

Contenzioso in materia ereditaria. Sempre più diffuso oggigiorno. Tra le tante, vien sovente a lamentarsi la lesione della legittima. È certamente importante domandarsi se effettivamente si sia ottenuto per successione quanto spettante per legge. Specie se si è legittimari. Si è già avuto modo di curare dei contratti mediante i quali i legittimari possono ottenere…

CONTINUACreated with Sketch.

Come tacitare i diritti successori con accordi onerosi

Reintegra in senso stretto, reintegra transattiva… tertium non datur? Niente affatto. Alquanto anodina la mancata riconduzione degli intenti delle parti volti al riconoscimento della legittima in nessuna delle due fattispecie contrattuali di cui si è dato conto negli ultimi due focus. La categoria degli accordi di reintegra della legittima in senso lato si presta ad…

CONTINUACreated with Sketch.

Reintegrazione transattiva tra sacrifici reciproci e la messa in gioco di beni non ereditari

Tra i soggetti coinvolti in una vicenda successoria ben potrebbero non essere troppo condivise alcune questioni. Spesso è la stessa qualità di legittimario ad essere messa in discussione oppure la quota di rispettiva spettanza. È in questi frangenti che viene in gioco tutta l’utilità della c.d. “reintegrazione transattiva”. Una seconda fattispecie facente parte della più…

CONTINUACreated with Sketch.

Reintegra completa dei diritti del legittimario con atto notarile: si può

Replicare gli effetti di una sentenza che accoglie l’azione di riduzione. La sussistenza di un accordo tra legittimari lesi o pretermessi e beneficiari delle disposizioni riducibili dà il via alla reintegra della legittima in forma stra-giudiziale. Prendendo quale spunto normativo gli articoli 30 e 43 del dlgs 346/1990, è possibile rivolgersi al notaio chiedendo di…

CONTINUACreated with Sketch.

L’altra dimensione per il riconoscimento della legittima

La tetralogia che quest’oggi si inaugura si propone di divulgare particolari tipologie di atti notarili cui poter far richiesta per il caso di lesione della legittima. Evitando le vie giudiziali. Soluzioni possibili dal momento che per primo è proprio il nostro sistema a preoccuparsi della tutela della legittima. L’intangibilità della medesima rappresenta un principio di…

CONTINUACreated with Sketch.