Blog

Archivio: Blog

Spaccato attuale su inabilitati, emancipati e beneficiari di amministrazione di sostegno

Minori sotto responsabilità genitoriale, minori sotto tutela. Manca solo una categoria di minori all’appello: quella dei minori emancipati. Di coloro che, nonostante la tenera età, abbiano già deciso di sposarsi. Ed infatti, l’emancipazione è lo stato di ridotta capacità ad agire che il minore acquista quale effetto diretto e automatico del matrimonio. Invero, stato coniugale…

CONTINUACreated with Sketch.

Autorizzare minori e interdetti ante riforma Cartabia

Anno nuovo vita nuova. Per gli inediti servizi che i notai potranno offrire dai prossimi mesi non c’è motto più indicato. Cambiamento. Evoluzione. La riforma Cartabia comporta dirompenti novità per l’attività notarile. Ma prima di affacciarci su scenari venturi, si parta dall’attuale spaccato di riferimento, così da cogliere portata e importanza del d.lgs. 149 del…

CONTINUACreated with Sketch.

Donazioni: quando calcolarle ai fini successori

Ma quale è il momento in cui la collazione entra in gioco? Ebbene, tale fenomeno successorio è strumentale e preordinato alla divisione ereditaria. Serve, cioè, per fare correttamente i conti in sede di assegnazione, qualora taluno tra i coeredi abbia già ricevuto donazioni dal defunto. Neppure è strettamente necessario che siano effettivamente rimasti dei beni…

CONTINUACreated with Sketch.

Il vero regalo sta nella dispensa da collazione

Donare al coniuge o al figlio senza che ciò sia a liberazione di un dovere successorio a cui non ci si può sottrarre. Fare veramente della donazione quel regalo spontaneo che per nulla vada a interferire sulle faccende ereditarie. Su quanto, cioè, il legittimario comunque riceverà successione. Sembra questa l’eccezione in un mondo ormai così…

CONTINUACreated with Sketch.

Diritti e pretese del coniuge non imprenditore allo scioglimento della comunione legale

Dai precedenti focus si sarà portato a casa un insegnamento: tutti i beni appartenenti alla categoria della c.d. comunione de residuo cadono in comunione solo ed eventualmente allo scioglimento della comunione legale. Non resta che confrontarci con un dato normativo piuttosto laconico. Ecco perché è sempre stato fortemente discusso in cosa concretamente consista il diritto…

CONTINUACreated with Sketch.

Redditi individuali e bisogni familiari nella comunione legale

Fino a che punto può spingersi la necessità di una decisione comune dei coniugi per le operazioni di straordinaria amministrazione? La regola base della comunione legale può riguardare anche il frutto del lavoro separato di ciascuno dei due? È il febbraio 2021 e la Cassazione con ordinanza n. 3767 ribadisce chiare lettere un principio già…

CONTINUACreated with Sketch.

Acquisto di partecipazioni sociali di coniuge in comunione legale

Acquisto in comunione legale immediata. Acquisto in comunione solo differita. Tutto dipende dalla natura del bene coinvolto. E le partecipazioni sociali? Possono considerarsi beni dell’impresa e quindi rientrare nei beni della comunione de residuo o subito si instaura sui medesimi un regime di comunione legale? Occorre distinguere a seconda che si tratti di partecipazione sociale:…

CONTINUACreated with Sketch.

Comunione legale… de residuo

Coniugi in comunione legale dei beni. Qualsiasi acquisto compiuto durante il matrimonio, ancorché effettuato separatamente da ciascuno di essi, rientra in regime di comunione legale. Ma non esiste regola senza eccezioni. Abbiamo già avuto modo di occuparci di quelle relative ai beni personali. Quei beni, cioè, che né al momento dell’acquisto né mai saranno idonei…

CONTINUACreated with Sketch.