Blog

Archivio: Blog

Concordato preventivo e operazioni straordinarie: la risultante con il nuovo Codice della Crisi e dell’Insolvenza

Interessanti le novità apportate dall’avvento del Codice della Crisi e dell’Insolvenza anche dalla prospettiva dell’esercizio delle funzioni notarili. Sono fusione, scissione e trasformazione di società in concordato preventivo a richiedere un riguardo particolare. Il cuore è l’articolo 116. Ad esso il merito di conciliare, per la prima volta, gli strumenti di tutela del ceto creditizio…

CONTINUACreated with Sketch.

Ora in vigore il nuovo codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza

Conto alla rovescia terminato. Quest’estate si è assistito al tramonto della legge fallimentare nell’ordinamento concorsuale italiano. D’ora in avanti, bandite tutte le espressioni quali “fallimento”, “fallito” nonché “procedura fallimentare”. Sostituite con l’espressione di “liquidazione giudiziale”. Dopo ormai cinque anni dalla legge delega n. 155/2017, il 15 luglio 2022 è definitivamente entrato in regime il Codice…

CONTINUACreated with Sketch.

Diventare Ets: il vero requisito con l’accento è la stima del patrimonio

Punto nevralgico e vero baluardo per procedersi all’iscrizione al Registro Unico Nazionale del terzo Settore è la verifica del patrimonio minimo dell’ente. Unica condizione che richiede apposita attestazione formale da allegarsi alla domanda di iscrizione. Il riferimento normativo, limitatamente alla fase costitutiva, va all’art 22 IV° del Codice del Terzo Settore. 15.000 euro il patrimonio…

CONTINUACreated with Sketch.

Registro Unico Nazionale del Terzo Settore: finalmente l’avvio

 Una promessa sin troppo a lungo rimandata quella dell’avvio del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS), finalmente rispettata a far data dal 23 novembre 2021. È la fine di una fase di attuazione transitoria protrattasi per ben 5 anni. Se la riforma del Terzo settore, introdotta con il d.lgs. 117/2017, recante il codice del…

CONTINUACreated with Sketch.

Riflessi del d.lgs. 147/2020 sull’art 2475 I°

L’articolo 2475 del Codice Civile continua a far da protagonista. Anzi, è sempre e proprio il primo comma dell’articolo in questione quello su cui torna il legislatore nel 2020 con intervento integrativo e correttivo rispetto al d.lgs. 14/2019, recante il Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza. Probabilmente è stata proprio quell’alea interpretativa di cui si…

CONTINUACreated with Sketch.

SRL: gli impatti del d.lgs. 14/2019 sull’art 2475

La primavera degli interventi sul sistema di amministrazione delle S.r.l.. 2019- 2022. Il testo normativo dell’art. 2475 c.c. sembra proprio sia stato preso di mira dal legislatore come a volerne ritagliare una misura sartoriale alle mutate esigenze. Le modifiche già analizzate e apportate dal Dlgs 183/2021 sono le ultimissime. Ma già il d.lgs. 14/2019, nell’introdurre…

CONTINUACreated with Sketch.

Il Dlgs 183/2021 colpisce ancora: Sì all’art 2382 c.c. anche per le S.r.l

Ormai il Dlgs 183/2021 potrebbe non essere più una novità. D’altronde, lo abbiamo, già visto nel focus precedente. Ma non è tutto. Già perché quella già analizzata non è che una prima novità cui si è invitati a prendere atto. Quella relativa alla nomina degli amministratori di cui all’art 2383 c.c. In realtà, il medesimo…

CONTINUACreated with Sketch.

Nuova dichiarazione di cui all’art 2383 I°cc. Le novità del Dlgs 183/2021

Mai come in questi ultimi anni, il legislatore è intervenuto a più riprese ritoccando il sistema di amministrazione. Tanto in Spa, quanto in S.r.l.. Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del dlgs 183/2021, di recepimento della direttiva UE 1151/2019, dal 14 dicembre 2021 in vigore una nuova dichiarazione preventiva ai fini della nomina degli amministratori…

CONTINUACreated with Sketch.

Scissione senza Spa: per l’opposizione, 60 giorni

Tribunale di Novara. Decreto n. 2366/2020. Si dispone la cancellazione di un atto di scissione in quanto iscritto prima del decorso del termine cui all’articolo 2503 c.c.. Tale pronunzia giurisprudenziale, la prima in materia, ha creato l’occasione per riflettere sulla questione sottesa: l’applicabilità dell’art 2505 quater alla scissione. Di cosa stiamo parlando? L’articolo 2505 quater…

CONTINUACreated with Sketch.

Ok alla scissione estrema, ma senza sconvolgere il principio maggioritario

A ciascuna tipologia di scissione non proporzionale la sua maggioranza ai fini dell’approvazione. Ma i casi che posso porsi nella prassi sono vari e non sempre agevolmente riconducibili ad una delle fattispecie illustrate nel precedente articolo. Ad esempio, la scissione totale, cioè quella che comporta estinzione della società scissa, potrebbe atteggiarsi come “estrema”. Ciò qualora…

CONTINUACreated with Sketch.