Blog

Archivio: Blog

Disponibile ora il modello standard per la fideiussione T.A.I.C

Operativo dal 23 di settembre il modello standard per la fideiussione obbligatoria prevista dall’art 3 comma VII bis del d.lgs. 122/2005. Dopo ben 17 anni di attesa, chi venda un immobile in corso di costruzione può ora effettivamente fruire del modello di riferimento da utilizzarsi in tali situazioni. L’atteso regolamento, di cui al D.M. 125/2022,…

CONTINUACreated with Sketch.

Vendita al rustico: i problemi della copertura fideiussoria T.A.I.C

Si è affrontata la tematica della vendita su carta. Ma sovente si sente anche parlare di vendita al rustico. Di cosa si tratta? Ci si riferisce alla vendita statica dell’immobile ancora non costruito o, comunque, in una fase del tutto preliminare di realizzazione. Così come si trova. Nella sua attuale consistenza. Senza alcun obbligo di…

CONTINUACreated with Sketch.

Il dietrofront della Corte costituzionale n. 43/2022: illegittima la discriminazione

Incostituzionale riservare il diritto di prelazione, in caso di trasferimento dell’immobile in corso di costruzione in conseguenza di procedura esecutiva instaurata contro impresa costruttrice, al solo acquirente di immobili per i quali fosse già stato richiesto al momento dell’acquisto permesso di costruire, e non anche a chi acquisti “su carta”. Così la Consulta con sentenza…

CONTINUACreated with Sketch.

Acquisto immobili “alla carta”: rischio o sufficiente tutela?

Vendere “sulla carta”. Acquistare, cioè, un immobile che solamente esista sul progetto del costruttore. Progetto, tra lo altro, sì predisposto. Ma non ancora presentato ai competenti uffici comunali ai fini della richiesta di permesso di costruire. È possibile procedere alla stipula di tale atto dal notaio? Se, da una parte, chi scelga di acquistare sulla…

CONTINUACreated with Sketch.

Anche le Start up innovative possono fallire

Il calendario dice estate. A giudicare dai contributi a vario titolo intervenuti in tema di società si direbbe primavera, tanto la stagione è stata fertile e feconda. È il 4 luglio 2022 e la Corte di Cassazione con sentenza n. 21152/2022 esplora la spinosa tematica della soggezione a procedura fallimentare delle start-up innovative. L’iscrizione nella…

CONTINUACreated with Sketch.

Sì all’intrasferibilità parziale

Intrasferibilità parziale. Argomento sempre più in auge in ambito societario. In tema di clausole statutarie di società di capitali, più in particolare. Ma cosa si intende per intrasferibilità parziale? Il riferimento è a quelle clausole che subordinano la cessione della partecipazione sociale alla condizione che il socio trasferisca l’intero suo pacchetto azionario ovvero l’intera partecipazione…

CONTINUACreated with Sketch.

Condizionare una delibera: la risposta all’impasse pubblicitario

Ampliare l’oggetto sociale, ma solo se nei prossimi anni gli utili si duplicheranno. È una richiesta possibile? Nella prassi, differire gli effetti delle delibere rappresenta spesso un’esigenza. Si pensi alle modifiche statutarie con effetto subordinato al buon fine di operazioni straordinarie. Ebbene, se da un lato dalle espresse previsioni di legge di differimento degli effetti…

CONTINUACreated with Sketch.

Concordato preventivo e operazioni straordinarie: la risultante con il nuovo Codice della Crisi e dell’Insolvenza

Interessanti le novità apportate dall’avvento del Codice della Crisi e dell’Insolvenza anche dalla prospettiva dell’esercizio delle funzioni notarili. Sono fusione, scissione e trasformazione di società in concordato preventivo a richiedere un riguardo particolare. Il cuore è l’articolo 116. Ad esso il merito di conciliare, per la prima volta, gli strumenti di tutela del ceto creditizio…

CONTINUACreated with Sketch.

Ora in vigore il nuovo codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza

Conto alla rovescia terminato. Quest’estate si è assistito al tramonto della legge fallimentare nell’ordinamento concorsuale italiano. D’ora in avanti, bandite tutte le espressioni quali “fallimento”, “fallito” nonché “procedura fallimentare”. Sostituite con l’espressione di “liquidazione giudiziale”. Dopo ormai cinque anni dalla legge delega n. 155/2017, il 15 luglio 2022 è definitivamente entrato in regime il Codice…

CONTINUACreated with Sketch.