Blog

Archivio: Blog

Cointestazione, Delega e Simulazione

Prima di passare a concentrarci sulla portata dell’innovativa sentenza n. 7862/2021 della Cassazione è bene marcarne e circoscriverne da subito l’ambito applicativo. Quale ultimo passaggio preliminare, occorre, cioè prestare attenzione a non confondere la cointestazione del conto corrente con altre due fattispecie apparentemente simili. Ci si riferisce alla simulazione e alla delega sul conto. Ben…

CONTINUACreated with Sketch.

Come vengono gestiti i soldi in conto all’apertura della successione?

Abbiamo visto come sia molto diffusa la pratica della cointestazione di conto corrente. Peccato però che sia spesso foriera di problematiche specie in occasione del decesso di uno dei cointestatari. Ma procediamo gradualmente. Esistono infatti alcune regole semplici che è importante conoscere.  Partiamo cioè intanto dall’ipotesi di conto corrente semplice. Cosa succede al momento dell’apertura…

CONTINUACreated with Sketch.

Conto cointestato: quando si sfocia in una liberalità indiretta

Conto corrente cointestato. Tra gli strumenti disponibili per la gestione del denaro, uno dei più diffusi. Ultimamente al centro dell’attenzione a seguito di un recentissimo e già storico intervento della Corte di Cassazione. Per una piena comprensione della sua portata, si intende accompagnare il lettore in un percorso di sintesi sulle principali premesse su cui…

CONTINUACreated with Sketch.

Dalla divisione delle masse plurime alla divisione dell’unica massa

Si puntino ora i riflettori sul vero valore aggiunto del contratto di messa in comunione. Aldilà della convenienza sotto il profilo della tassazione, tale atto consente di procedersi ad un’unica divisione giacché alle molteplicità di masse vien a sostituirsene una unica. Divisione dell’unica massa costituita dunque. Divisione tuttora tassata all’1% quale negozio dichiarativo, nonostante la…

CONTINUACreated with Sketch.

Regime fiscale estremamente vantaggioso. Ecco come il negozio di pre-unificazione si lascia preferire

La possibilità di stipulare un contratto di costituzione di un’unica comunione in cui fare confluire la contitolarità dei compartecipi nelle pregresse distinte comunioni si deve anche e soprattutto a una precisa risposta dell’amministrazione finanziaria al relativo interpello rivoltole (la numero 526 del 13 Dicembre 2019). Oltre alla risposta positiva circa l’ammissibilità del negozio di messa…

CONTINUACreated with Sketch.

La controproposta del negozio di messa in comunione

Eccezione operante ex se, eccezione operante su spinta delle parti. Nell’ultimo focus si è in conclusione data evidenza dell’unico caso in cui ex se, quindi del tutto automaticamente, per il tramite di un’unica divisione, si ha modo di addivenire allo scioglimento di masse plurime. Come si ricorderà, tale è l’ipotesi dell’ultima massa in comunione dalla…

CONTINUACreated with Sketch.

Masse plurime: cosa sono e come scioglierle

Potrebbe capitare di ritrovarsi insieme ad altri soggetti in una situazione di contitolarità di più beni nelle stesse quote. Potrebbe anche accadere che i vari beni abbiano differenti titoli di provenienza, ma che comunque siano coinvolti i medesimi soggetti. Quid iuris se si intendesse procedere con le relative ripartizioni? Verrebbe intuitivamente da pensare che possa…

CONTINUACreated with Sketch.

Sterilizzazione delle perdite sì, ma occhio per quali effetti

Non per ogni effetto l’articolo 6 del D.L. 23/2020 disattiva le perdite. Solo ai fini dell’obbligo di ripianamento delle perdite e contestuale ricapitalizzazione nonché dell’operare della causa di scioglimento, le perdite vengono, per così dire, “congelate” ed accantonate in un limbo transitorio. Non viene meno il loro rilievo per determinare il patrimonio netto in relazione…

CONTINUACreated with Sketch.

Quando una srl a capitale ridotto deve ridurre per perdite ex 2482 ter?

Quello delle società a responsabilità limitata si mostra un sistema decisamente aperto, pronto ad accogliere le più variegate esigenze. Le soluzioni flessibili che le caratterizzano rendono la predetta fattispecie una forma societaria senz’altro appetibile. E non ci si intende riferire solo alla possibilità di costituzione unipersonale, fermo il mantenimento della responsabilità limitata, per cui il…

CONTINUACreated with Sketch.

Quinquennio “di grazia” anche per le ipotesi più critiche

La Legge Bilancio 2021 non risparmia novità d’impatto nemmeno sui più gravi scenari descritti dagli articoli 2447 e 2482 ter cc, dedicati alla medesima situazione, ma con riferimento, rispettivamente, alle società per azioni e a responsabilità limitata. L’ipotesi è quella patologica di società colpite da perdite che superino il terzo del capitale sociale al contempo…

CONTINUACreated with Sketch.