Blog

Rimani sempre aggiornato con le nostre news di settore

La procedura non armonizzata

La Direttiva (UE) 2019/2121, attuata nel nostro ordinamento con il D.lgs. n. 19/2023, ha introdotto una disciplina organica per le operazioni societarie straordinarie transfrontaliere che coinvolgono almeno due Stati membri dell’Unione europea. L’obiettivo è facilitare la riorganizzazione e la mobilità delle società, preservandone il profilo finanziario. L’adozione di questa normativa ha dato vita a una…

CONTINUACreated with Sketch.

Il procedimento di trasformazione transfrontaliera: il certificato preliminare

Nel prosieguo dell’iter procedurale, una volta predisposto il progetto di trasformazione dall’organo amministrativo e approvato dallo stesso, la società italiana che intende completare la trasformazione transfrontaliera deve richiedere al notaio il rilascio del certificato preliminare ai sensi dell’art. 29 del D.Lgs. n. 19/2023, allegando alla domanda la documentazione prevista dalla normativa. Il certificato preliminare attesta…

CONTINUACreated with Sketch.

Il procedimento di trasformazione transfrontaliera

La trasformazione transfrontaliera è l’operazione attraverso cui una società muta il tipo societario in cui è iscritta nello Stato di partenza in uno dei tipi di società previsti e disciplinati nello Stato di destinazione, nel quale trasferisce almeno la sede sociale, conservando la propria personalità giuridica e senza essere sciolta né sottoposta a liquidazione. Vige,…

CONTINUACreated with Sketch.

La trasformazione transfrontaliera

Il tema delle operazioni societarie transfrontaliere ha recentemente acquisito un ruolo centrale nel panorama europeo e internazionale. Per lungo tempo, tali operazioni sono state regolate sulla base della disciplina prevista per le fusioni transfrontaliere, in forza della direttiva 2005/56/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, recepita nel nostro ordinamento con il D.Lgs. 30 maggio 2008…

CONTINUACreated with Sketch.

Verso una maggiore tutela della convivenza di fatto

La convivenza di fatto rientra nell’ambito di applicazione della legge 76/2016, la quale ne prevede la relativa definizione, identificando i conviventi come “due persone maggiorenni unite stabilmente da legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale”. Una disciplina limitata per le convivenze Si può certamente affermare che il legislatore non ha previsto…

CONTINUACreated with Sketch.

L’ultima decisione della Corte Costituzionale

In merito alla differente disciplina prevista dal Codice Civile relativamente alla partecipazione del convivente di fatto all’impresa familiare, la Corte Costituzionale, con la sentenza n. 148 del 25 luglio 2024, ha dichiarato l’incostituzionalità dell’art. 230-bis, terzo comma, del Codice Civile, nella parte in cui non prevede come familiare anche il convivente di fatto e come…

CONTINUACreated with Sketch.

I partecipanti all’impresa familiare

Requisiti per la configurazione dell’impresa familiarePerché un’attività imprenditoriale possa essere qualificata come impresa familiare, è necessario soddisfare i seguenti requisiti: Rapporto familiare tra i partecipanti e l’imprenditoreAi sensi dell’art. 230-bis del codice civile, possono partecipare all’impresa familiare il coniuge, i parenti entro il terzo grado (figli, fratelli, zii) e gli affini entro il secondo grado…

CONTINUACreated with Sketch.

L’impresa familiare

Definizione e caratteristiche L’impresa familiare si configura come un’attività d’impresa svolta dall’imprenditore, con la partecipazione continuativa dei suoi familiari. Si tratta di un istituto residuale, applicabile solo quando non sia configurabile un diverso rapporto giuridico. Nulla vieta, infatti, che tra l’imprenditore e il familiare si instauri un rapporto di lavoro subordinato, regolato da un contratto,…

CONTINUACreated with Sketch.

La trascrizione del preliminare di compravendita

Obbligo giuridico derivante dal contratto preliminare Attraverso il preliminare di compravendita, le parti si obbligano a stipulare un successivo contratto definitivo, già delineato nei suoi elementi essenziali e produttivo di effetti reali. Il contratto preliminare, tuttavia, è un atto autonomo, avente causa propria, consistente nell’obbligare le parti a concludere il futuro contratto definitivo; con la…

CONTINUACreated with Sketch.

Il preliminare di immobile da costruire

Obbligo giuridico derivante dal contratto preliminare Attraverso il preliminare di compravendita, le parti si obbligano a stipulare un successivo contratto definitivo, già delineato nei suoi elementi essenziali e produttivo di effetti reali. Il contratto preliminare, tuttavia, è un atto autonomo, avente causa propria, consistente nell’obbligare le parti a concludere il futuro contratto definitivo; con la…

CONTINUACreated with Sketch.