Blog

Rimani sempre aggiornato con le nostre news di settore

Cos’è il Privilegio: Significato, Tipologie e Rapporto con Altre Garanzie Reali

Il privilegio è una garanzia reale che la legge riconosce a determinati creditori, attribuendo loro una priorità di soddisfacimento rispetto ad altri crediti in caso di esecuzione forzata sui beni del debitore. Si tratta di un diritto previsto dall’art. 2745 del Codice Civile italiano, che si fonda sulla causa del credito e non su un…

CONTINUACreated with Sketch.

Che cos’è l’ipoteca: significato, caratteristiche e tipologie

L’ipoteca è un diritto reale di garanzia che offre al creditore una tutela rafforzata per il recupero del proprio credito. Viene solitamente utilizzata nei contratti di mutuo, dove funge da garanzia per la restituzione della somma concessa dalla banca o da altro istituto finanziario. Come funziona l’ipoteca L’ipoteca permette al creditore, in caso di inadempimento…

CONTINUACreated with Sketch.

Il Pegno: Guida Completa alla Garanzia Reale su Beni Mobili

Il pegno è una forma di garanzia reale molto importante nel diritto civile, utilizzata per tutelare il credito mediante la costituzione di un diritto su beni mobili. In questo articolo approfondiremo cos’è il pegno, quali sono le sue caratteristiche principali, quali beni possono esserne oggetto e cosa succede in caso di inadempimento del debitore. Cos’è…

CONTINUACreated with Sketch.

Cosa sono le Garanzie Reali: Significato, Tipi e Regole nel Codice Civile

Le garanzie reali sono uno strumento fondamentale di tutela per i creditori. Si configurano come un vincolo giuridico su beni o diritti appartenenti al debitore (o, in alcuni casi, a un terzo), destinato ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione. In caso di inadempimento, il creditore può rivalersi sul bene vincolato, esercitando un diritto di prelazione che…

CONTINUACreated with Sketch.

I Soggetti della Comunità Energetica Rinnovabile (CER)

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) sono costituite da diversi soggetti, ognuno con un ruolo specifico, che collaborano per condividere energia prodotta da fonti rinnovabili. Vediamo quali sono le figure chiave e le loro funzioni. Le Figure Coinvolte nella CER 1. Il Finanziatore è colui che sostiene l’investimento iniziale per la costituzione della CER. Può trattarsi…

CONTINUACreated with Sketch.

Le Attività delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)

Per essere riconosciuta come Comunità Energetica Rinnovabile, un’organizzazione deve svolgere attività di autoproduzione e condivisione di energia da fonti rinnovabili. Queste sono obbligatorie e previste per legge come parte integrante dell’oggetto sociale della CER. Tuttavia, l’oggetto sociale può essere ampliato e includere altre attività, anche di tipo commerciale, che si affiancano alle attività energetiche. Queste…

CONTINUACreated with Sketch.

Lo Scopo delle Comunità Energetiche Rinnovabili

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) sono costituite da enti pubblici e privati che decidono volontariamente di associarsi in una forma giuridica, con l’obiettivo di produrre, condividere e consumare energia in modo collettivo. Questo modello mira a generare benefici ambientali, economici e sociali per i membri della comunità e per il territorio in cui opera. L’obiettivo…

CONTINUACreated with Sketch.

Le Comunità Energetiche Rinnovabili

Nel contesto della sostenibilità ambientale e della transizione ecologica, il legislatore europeo ha introdotto l’istituto delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). Le direttive europee n. 2001/2018 (RED II) e n. 944/2019 sono state recepite in Italia tramite il D.Lgs. 199/2021 e il D.Lgs. 210/2021. Con il Decreto Milleproroghe 162/2019 si è completata la normativa italiana su…

CONTINUACreated with Sketch.

Il testamento segreto

Il testamento segreto si caratterizza per la possibilità conferita al testatore di tenere celato il contenuto della scheda testamentaria, garantendone al contempo l’intangibilità e l’autenticità. Questa forma testamentaria coniuga i vantaggi del testamento olografo e del testamento pubblico. Il testamento segreto è un atto complesso, composto dalle dichiarazioni del testatore circa le proprie ultime volontà…

CONTINUACreated with Sketch.

Il testamento pubblico

Il testatore può disporre delle proprie ultime volontà mediante testamento pubblico, un atto ricevuto e redatto da un Notaio alla presenza di testimoni. Questa forma testamentaria offre il vantaggio di un rigoroso accertamento della volontà del testatore e dell’assistenza di un professionista nella sua redazione. Procedura di formazione Il testamento pubblico è soggetto a un…

CONTINUACreated with Sketch.